Home Video Eccellenza Relazioni Performance Emozioni Chi siamo Crediti FPH Divertiamoci insieme!




Divertiti con noi

4. FARE DELLA TUA PASSIONE UN LAVORO: ILLUSIONE O REALTÀ?





C'era una volta ...


La storia di Giulia è giunta alla conclusione…

 

QUARTO CAPITOLO: IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

 

“Erano trascorsi alcuni mesi da quando Giulia si era trasferita a Parigi, non si era pentita della sua scelta.

La città era bella come la ricordava e l’amicizia con Eleonora, la sua coinquilina, aveva migliorato il suo ambientamento.

Certamente non era stato tutto facile, i suoi genitori non avevano ancora del tutto “digerito” il suo trasferimento, fortunatamente aveva trovato approvazione e sostegno da amici che avrebbero approfittato volentieri del suo soggiorno per venirla a trovare e visitare la città.

Inoltre, aveva dovuto scendere ad alcuni compromessi, purtroppo la vita in Francia era risultata più cara del previsto, ritrovandosi a dover accettare un lavoro come cameriera in un ristorante italiano…ma poco importava, non si era di certo scoraggiata.

Non aveva dimenticato i suoi obiettivi, avrebbe lavorato ancora qualche mese al ristorante e con i soldi guadagnati e i risparmi a disposizione avrebbe preso in affitto un piccolo spazio vicino a casa in cui allestire una seppur minuscola libreria, ma dedicata a edizioni ricercate e limitate scelte accuratamente.

Sarebbe stato solo l’inizio, si sentiva soddisfatta, di sicuro avrebbe continuato a “pensare in grande”.

A proposito, aveva già qualche idea a riguardo…”

 

 


La morale della narrazione ...


La storia di Giulia ci insegna a non farci scoraggiare dalle circostanze, dalle opinioni altrui e dal nostro “sabotatore” personale con cui facciamo i conti giornalmente.

Motivazione e perseveranza confermano che non esistono obiettivi troppi ambiziosi.

A fare la differenza sono i nostri valori, le nostre capacità, abilità e potenziale.

Le risorse vengono astutamente trovate quando siamo profondamente convinti di voler raggiungere/ottenere qualcosa.

La nostra mente non è programmata per ragionare sempre razionalmente, lo dimostra la natura dei nostri desideri, ma la consapevolezza guida le nostre scelte.

Fidarsi della propria percezione, esplorare il proprio “sentire” potrà essere utile per comprendere se l’obiettivo a cui tanto aspiriamo sia veramente ciò che desideriamo e sia davvero alla nostra portata.

 

 

Vivi il tuo sogno anziché immaginarlo!




Molti partecipanti ai nostri eventi hanno lasciato il loro feedback,
in buona parte positivo, sempre benvenuto.

Clicca qui per leggere i loro commenti







Chi siamo?



Vuoi saperne di più?

Marco Silvio Jäggi


Vuoi saperne di più?

Paola Freudiger Jäggi


Clicca qui per sapere di più su di noi