È corretto definire alcuni comportamenti come "tossici" per l'organizzazione?
È vero che questi comportamenti patologici uccidono l'entusiasmo e la motivazione degli addetti?
Chi ha detto che le persone non possono cambiare il modo di comportarsi?
Ma se non sono disposte a cambiare, cosa posso fare?
Vuoi più informazioni?
Vedere il calendario?
Iscriverti?
clicca qui
È meglio essere persone ciecamente obbedienti, oppure essere persone che con rispetto e coraggio tentano nuove vie?
Come accettare che i tuoi collaboratori possano persino avere idee migliori delle tue?
Come tramutare quelle idee in opportunità di crescita e di performance eccellenti?
Perché preferire collaboratori competenti e coraggiosi nell’esprimere il proprio pensiero?
Passare un terzo della vita lavorando dove le tue idee non sono nemmeno considerate, influenza il tuo benessere e le tue performance?
Vuoi più informazioni?
Vedere il calendario?
Iscriverti?
clicca qui
Che relazione c'è tra l’ascolto e la mia capacità di essere eccellente?
Ma è poi compito del leader ascoltare i collaboratori?
Che relazione c’è tra i risultati economici dell’organizzazione e l’ascolto?
L’ascolto è la chiave per generare autostima, entusiasmo, motivazione influenzando l’eccellenza dei risultati?
Che relazione c’è tra la capacità di ascoltare del leader e la lealtà, la fiducia e la fedeltà dei collaboratori?
Vuoi più informazioni?
Vedere il calendario?
Iscriverti?
clicca qui
È vero che la mancanza di senso di responsabilità è una piaga per le organizzazioni?
Come la coerenza e l’esempio del leader possono diffondere il senso di responsabilità tra i collaboratori?
Perché autostima e assertività sono indispensabili ingredienti del senso di responsabilità?
Vuoi più informazioni?
Vedere il calendario?
Iscriverti?
clicca qui
È corretto definire alcuni comportamenti come "tossici" per l'organizzazione?
Assoceresti il comportamento del “cercatore di scuse” tra quelli che generano performance negative?
È vero che questo comportamento patologico uccide l'entusiasmo e la motivazione degli addetti?
Chi ha detto che le persone non possono cambiare il modo di comportarsi?
Come iniettare una sana vaccinazione di “senso di responsabilità” negli addetti che soffrono di “invenire excusat”?
Vuoi più informazioni?
Vedere il calendario?
Iscriverti?
clicca qui
Che differenza c’è tra chi dice: “Ma io sono sincero!” e chi lo è veramente, rispettando i suoi interlocutori senza rinunciare a dire quello che pensa?
Come il coraggio equilibrato dal rispetto aiutano a ottenere performance eccellenti?
Quale relazione c’è tra l’autostima e la capacità di esprimere il proprio pensiero senza ferire gli altri?
Le relazioni oneste tra gli addetti influenzano il risultato economico dell’organizzazione?
È compito del leader diffondere l’assertività?
Vuoi più informazioni?
Vedere il calendario?
Iscriverti?
clicca qui
Nell’era dell’intelligenza artificiale è sopportabile essere dei procrastinatori?
Come posso aiutare chi soffre di questo difetto?
Come modificare la tendenza a rimandare?
Come individuare nel momento della selezione le persone che procrastinano facilmente?
Come il leader può influenzare positivamente o negativamente l’organizzazione?
Vuoi più informazioni?
Vedere il calendario?
Iscriverti?
clicca qui
Nell'organizzazione, i comportamenti sono qualificabili come: eccellenti, virtuosi, mediocri, tossici.
Come diffondere i comportamenti positivi?
Come eliminare quelli mediocri e tossici?
La risposta a queste domande è l'obiettivo del corso di 2 ore:
"Diffondere l'eccellenza ed eliminare i comportamenti tossici dall'organizzazione"
Vuoi più informazioni?
Vedere il calendario?
Iscriverti?
clicca qui
Consapevolezza, integrità e lealtà dei singoli creano organizzazioni efficaci, efficienti, flessibili e felici.
Questi sono gli argomenti di "Chi sono?", corso di formazione di 8 ore (2 sessioni di 4 ore l'una).
Vuoi più informazioni?
Vedere il calendario?
Iscriverti?
clicca qui
Autostima, consapevolezza di sé, senso di responsabilità, capacità di concentrazione, empatia, ascolto, assertività.
L'applicazione di queste abilità determina l'efficacia delle relazioni.
"Cosa si attendono da me" è il corso di formazione di 8 ore che trasForma (2 sessioni di 4 ore l'una).
Vuoi più informazioni?
Vedere il calendario?
Iscriverti?
clicca qui
Libertà e responsabilità, per l'eccellenza delle performance.
Come ottenere il massimo grazie ad obiettivi chiari, obiettivi sfidanti e quotidiani.
Una intensa sessione di trasFormazione della durata di 2 ore.
Vuoi più informazioni?
Vedere il calendario?
Iscriverti?
clicca qui
Pensare in "noi" piuttosto che in "io", per trovare soluzioni vincenti.
Come motivarsi a vicenda, restando positivi e resilienti anche quando le cose sono difficili?
Come consentire ad ogni membro del gruppo di dare il massimo del valore di cui dispone?
La somma delle nostre intelligenze è superiore all'intelligenza del singolo, perché "nessuno sa tutto ma ognuno sa qualcosa".
Una intrigante ed emozionante sessione della durata di 2 ore.
Vuoi più informazioni?
Vedere il calendario?
Iscriverti?
clicca qui
Se la tua organizzazione è una farmacia o un negozio, applica il metodo VPC per progettare e offrire servizi per cui i tuoi clienti vogliono pagare volentieri
Stimolante ed innovativo corso di 2 ore.
Vuoi più informazioni?
Vedere il calendario?
Iscriverti?
clicca qui
paolafreudiger sagl
via Stazione 46
6987 Caslano
Svizzera
+41 79 431 85 01
e-mail
I marchi Tommaso, Georgia, Emozioni, sono proprietà esclusiva di paolafreudiger.com sagl
Esamina gli strumenti e i metodi per l'organizzazione eccellente:
BMC, VPC, Assessment, Behavior Card (le carte descrivono i comportamenti eccellenti, virtuosi, mediocri, tossici)
clicca qui
Contatto
Richiedi che ti contattiamo
clicca qui
Leggi l'ultimo numero di "Emozioni", il trimestrale di umanesimo, intelligenza emotiva e impresa
clicca qui
Applicazione delle norme sulla privacy
clicca qui
MSJ su:
Mastodon